Acufene: cos'è, sintomi e cause di questo fastidioso disturbo
Scopri le diverse forme di acufene, i fattori scatenanti più comuni e le opzioni di trattamento disponibili.

Acufeni I sintomi dell’acufene sono fin troppo noti a chi soffre di questo fastidioso disturbo acustico. Fischi e ronzii percepiti nelle orecchie in assenza di stimoli esterni sono decisamente molesti, in particolar modo se tali sensazioni persistono a lungo. Circa 6 milioni di italiani sono colpiti da acufene, e come se non bastasse, la maggior parte delle persone che ne soffre presenta anche una forma di ipoacusia. Cos’è l’acufene? L’acufene è la sensazione illusoria di percepire un suono in assenza di rumori presenti nel mondo esterno. La forma più diffusa è il classico “fischio alle orecchie”, ma in realtà il suono percepito può assumere diverse forme, tra cui ronzii, schiocchi, fruscii o sibili. L’acufene, noto anche come tinnito, può essere di forma acuta se avvertito solo per un breve periodo di tempo, o di forma cronica in caso di perseveranza del disturbo per oltre un anno. Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell'Istituto Mario Negri di Milano, circa 65 milioni di cittadini europei soffrono di acufene, ovvero una persona su sette! Naturalmente, a seconda della forma di tinnito da cui si è colpiti, la qualità della vita risulta compromessa, rendendo difficile il corretto svolgimento della propria quotidianità (vita sociale, lavoro, famiglia, ecc.). L’acufene si suddivide anche in soggettivo e oggettivo. La forma soggettiva è percepita a livello auricolare o cerebrale esclusivamente dal soggetto colpito, mentre la forma oggettiva può essere avvertita anche da un osservatore esterno, ad esempio da un medico mediante stetoscopio, in quanto è causata da fenomeni fisiologici che si verificano nell'orecchio medio o in sua prossimità. Sfortunatamente non esiste una cura definitiva per l’acufene, ma sono diverse le possibilità di trattamento mirate alla riduzione dei sintomi e al miglioramento della qualità della vita dei pazienti. A cosa è dovuta la comparsa di acufene? L’acufene è un disturbo decisamente soggettivo, le cui cause possono essere diverse a seconda del soggetto colpito. Tuttavia è possibile individuare un elenco di fattori scatenanti più comuni, tra cui ricordiamo: Esposizione a rumori di elevata intensità sonora (concerti musicali, esplosioni, spari di armi da fuoco, ecc.) Effetti collaterali derivanti dall’assunzione di farmaci Perdita dell’udito legata all’invecchiamento Tappo di cerume Disturbi neurologici Degenerazione degli ossicini dell’orecchio medio Disordini temporo-mandibolari (TMD) Infezioni respiratorie (ad es. COVID-19)
