Acufene: cos'è, sintomi e cause di questo fastidioso disturbo

3 marzo 2025

Scopri le diverse forme di acufene, i fattori scatenanti più comuni e le opzioni di trattamento disponibili.

Acufeni I sintomi dell’acufene sono fin troppo noti a chi soffre di questo fastidioso disturbo acustico. Fischi e ronzii percepiti nelle orecchie in assenza di stimoli esterni sono decisamente molesti, in particolar modo se tali sensazioni persistono a lungo. Circa 6 milioni di italiani sono colpiti da acufene, e come se non bastasse, la maggior parte delle persone che ne soffre presenta anche una forma di ipoacusia. Cos’è l’acufene? L’acufene è la sensazione illusoria di percepire un suono in assenza di rumori presenti nel mondo esterno. La forma più diffusa è il classico “fischio alle orecchie”, ma in realtà il suono percepito può assumere diverse forme, tra cui ronzii, schiocchi, fruscii o sibili. L’acufene, noto anche come tinnito, può essere di forma acuta se avvertito solo per un breve periodo di tempo, o di forma cronica in caso di perseveranza del disturbo per oltre un anno. Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell'Istituto Mario Negri di Milano, circa 65 milioni di cittadini europei soffrono di acufene, ovvero una persona su sette! Naturalmente, a seconda della forma di tinnito da cui si è colpiti, la qualità della vita risulta compromessa, rendendo difficile il corretto svolgimento della propria quotidianità (vita sociale, lavoro, famiglia, ecc.). L’acufene si suddivide anche in soggettivo e oggettivo. La forma soggettiva è percepita a livello auricolare o cerebrale esclusivamente dal soggetto colpito, mentre la forma oggettiva può essere avvertita anche da un osservatore esterno, ad esempio da un medico mediante stetoscopio, in quanto è causata da fenomeni fisiologici che si verificano nell'orecchio medio o in sua prossimità. Sfortunatamente non esiste una cura definitiva per l’acufene, ma sono diverse le possibilità di trattamento mirate alla riduzione dei sintomi e al miglioramento della qualità della vita dei pazienti. A cosa è dovuta la comparsa di acufene? L’acufene è un disturbo decisamente soggettivo, le cui cause possono essere diverse a seconda del soggetto colpito. Tuttavia è possibile individuare un elenco di fattori scatenanti più comuni, tra cui ricordiamo: Esposizione a rumori di elevata intensità sonora (concerti musicali, esplosioni, spari di armi da fuoco, ecc.) Effetti collaterali derivanti dall’assunzione di farmaci Perdita dell’udito legata all’invecchiamento Tappo di cerume Disturbi neurologici Degenerazione degli ossicini dell’orecchio medio Disordini temporo-mandibolari (TMD) Infezioni respiratorie (ad es. COVID-19)

Autore: a8f156b2_user 14 aprile 2025
The body content of your post goes here. To edit this text, click on it and delete this default text and start typing your own or paste your own from a different source.
Autore: a8f156b2_user 14 aprile 2025
The body content of your post goes here. To edit this text, click on it and delete this default text and start typing your own or paste your own from a different source.
Autore: a8f156b2_user 14 aprile 2025
Sapevi che il 90% dei casi di acufene si verifica in presenza di una perdita uditiva già esistente? Vengono progettati apparecchi acustici avanzati in grado di migliorare l'udito e di fornire suoni terapeutici per alleviare l'acufene. Continua a leggere per scoprire come la terapia del suono può fare la differenza e cambiarti la vita. L'acufene in sintesi L'acufene è la percezione di un suono in assenza di una fonte sonora esterna. Circa il 30% delle persone sperimenta l'acufene nel corso della propria vita. Gli individui affetti da acufene lo descrivono come un ronzio, un fischio, un ruggito, un cinguettio o un sibilo. Chi ha un'anamnesi di eccessiva esposizione al rumore o di perdita uditiva corre un rischio maggiore di sviluppare l'acufene. È normale provare emozioni negative associate all'acufene, ma è importante sapere che non sei solo in questa esperienza. Infatti, sei uno dei milioni di persone che soffrono di acufene in tutto il mondo. Sebbene non esista attualmente una cura per l'acufene, sono in corso ampie ricerche per trovare una soluzione. È stato dimostrato che gli apparecchi acustici riducono l'impatto negativo dell'acufene Quando pensi agli apparecchi acustici, potresti non pensare automaticamente a come questi potrebbero essere d'aiuto contro l'acufene. Fortunatamente, ci sono evidenze scientifiche a sostegno dell'uso degli apparecchi acustici per gestire l'acufene. Uno studio di ricerca ha esaminato alcuni utenti di apparecchi acustici affetti da acufene, sia nuovi che esperti. All'inizio dell'esperimento, a tutti i partecipanti allo studio sono stati forniti apparecchi acustici e tutti hanno compilato diversi questionari. Gli stessi questionari sono stati poi sottoposti ai partecipanti alla fine dello studio. I risultati hanno mostrato che tutti, indipendentemente dal fatto che fossero utilizzatori di apparecchi acustici nuovi o esperti, hanno riscontrato una riduzione del 47% dell'impatto dell'acufene dopo 12 settimane di utilizzo degli apparecchi acustici. Ciò significa che, dopo l'utilizzo degli apparecchi acustici, erano migliorati l'attività intellettuale (cognizione), il sonno e il benessere generale (qualità della vita), che erano inizialmente peggiorati con l'acufene. Sebbene gli apparecchi acustici non siano in grado di eliminare completamente l'acufene, possono aiutare a minimizzare con successo l'effetto negativo che questo ha sulla vita quotidiana. Quindi, come funzionano? Immagina che l'acufene sia come un violino che suona in una stanza silenziosa. Se il violino è l'unico strumento, sarà il suono più evidente che senti. b2c-oticon-blog_post_inline_tinnitus_nutshell_violin Ora, aggiungi altri strumenti insieme al violino. Quello che ottieni è un'orchestra completa di suoni. Puoi ancora sentire il violino se ti concentri, ma ora sei in grado di sentire anche tutti gli altri strumenti suonati contemporaneamente. Questo consente al tuo cervello di concentrarsi su tutti i suoni, anziché solo sul violino. b2c-oticon-blog_post_inline_tinnitus_nutshell_instruments Gli apparecchi acustici funzionano allo stesso modo. Indossando gli apparecchi acustici, stai dando al tuo cervello accesso a più suoni dal mondo che ti circonda. Quando il tuo cervello ha più suoni da elaborare, l'acufene viene efficacemente spostato sullo sfondo. A volte è sufficiente solo indossare gli apparecchi acustici per alleviare l'acufene. Altre volte, invece, è utile avere un programma per l'acufene che produce un suono lieve e costante. Puoi rivolgerti a un professionista dell'udito per scoprire la soluzione migliore per te in base ai sintomi e al livello di disturbo che l'acufene causa nella tua vita quotidiana. Ottieni il controllo sul tuo acufene Esistono molti modi per ottenere il controllo sul tuo acufene. A volte, l'acufene può provocare una risposta emotiva negativa. Professionisti qualificati possono aiutarti a gestire tale risposta, in modo che non sia così forte. Altri metodi come l'utilizzo di apparecchi acustici e la terapia del suono aiutano a fornire al cervello suoni alternativi su cui concentrarsi. L'obiettivo della terapia del suono è trovare un suono piacevole che distolga la tua attenzione dall'acufene. L'ausilio della tecnologia può essere incredibilmente utile. Grazie alla tecnologia puoi selezionare un programma per l'acufene contiene solitamente un rumore bianco costante, puoi accelerare o rallentare questo suono in base alle tue preferenze. Ciò ti offre la flessibilità di adattare il tuo programma per l'acufene in base alle tue esigenze, poiché la tua percezione di ciò che è un suono piacevole può variare di giorno in giorno. Puoi parlare con il tuo audioprotesista di fiducia per trovare suoni che siano piacevoli per te.