Come si pulsce l'orecchio?

16 maggio 2025

Molte persone amano sentire le proprie orecchie pulite, ed è anche molto piacevole farlo! Ma sapevi che pulire le orecchie non è affatto necessario? E va assolutamente evitato di inserire qualsiasi cosa nei condotti uditivi.

woman using a qtip

Usi i Cotton Fioc?

O bastoncini per le orecchie come preferisci chiamarli. Bene, ecco alcuni consigli che gli esperti di tutto il mondo potrebbero urlare a gran voce all'unisono:


SMETTERE SUBITO DI USARE I COTTON FIOC!

Usarli è davvero una pessima idea. Inserire qualunque cosa nel tuo condotto uditivo spinge il cerume e qualsiasi altro detrito ancora più verso l'interno. Questo può impedire ai suoni di raggiungere efficacemente il timpano.


Ma c'è di più!

Il cerume viene prodotto nel condotto uditivo esterno e, per sua natura, scorre verso l'esterno. Ma se lo spingi all'interno, si sposta più in profondità di quanto dovrebbe.


Quindi trasporta i batteri all'interno dove la pelle è molto sottile e delicata. E benché le punte dei cotton fioc possano sembrare molto morbide, in realtà sulla pelle sensibile in fondo al condotto uditivo risultano abrasive.


E, come se non bastasse, rischi seriamente di perforare il timpano.


Okay. Allora, come faccio a togliere il cerume?

Non devi. Le tue orecchie sono fatte in modo da espellere naturalmente il cerume. Una delle principali funzioni del cerume è di catturare qualsiasi corpo estraneo e invasivo, per poi trascinarlo con sé fuori dal condotto uditivo. È una parte vitale del processo autopulente delle tue orecchie, che funziona come un nastro trasportatore.


La pelle nei tuoi condotti uditivi cresce verso l'esterno. Questo significa che porta fuori il cerume, le cellule morte e qualunque altra cosa intrappolata nel cerume


Masticare e sbadigliare aiuta a spostare naturalmente il cerume verso l'esterno lungo il condotto uditivo


In generale, le nostre orecchie producono la quantità di cerume di cui hanno bisogno

 


Consigli per la pulizia delle orecchie in autonomia


Non inserire nulla nelle orecchie che sia più piccolo di una noce.


Rimuovi il cerume dalle orecchie con un panno quando è vicino all'ingresso del condotto uditivo.


Rivolgiti al tuo medico se sospetti di avere un tappo di cerume


Consulta un farmacista, un professionista dell'udito o il tuo medico di base se ritiendi di doverti sottoporre a una pulizia specialistica delle tue orecchie.

reduce-it-a-bit

Non posso eliminarne un po' con un Cotton Fioc?

Inserendo qualsiasi cosa nelle orecchie rischi di spingere il cerume verso l'interno. Tutto ciò che potrebbe spingerlo più in profondità (verso il timpano, dove l'orecchio non riesce a pulirsi da solo) è estremamente pericoloso.


Rischi di spingere il cerume oltre il "nastro trasportatore" che espelle le cellule morte della rigenerazione dei tessuti che avviene verso l'esterno, lasciandolo intrappolato lì

I Cotton Fioc possono irritare la cute del condotto uditivo (soprattutto in profondità, nelle zone più delicate), ponendole a rischio di infezioni batteriche

Spingere il cerume in profondità può bloccare il condotto uditivo provocando una perdita uditiva. Con i Cotton Fioc si rischia inoltre di perforare il timpano

clean-and-free-from-earwax

Ma a me piace essere pulito e non avere cerume!

Ebbene, il cerume è essenziale. I nostri condotti uditivi hanno la funzione di creare il cerume perché è una parte integrante della funzionalità delle orecchie. Averlo è naturale, del tutto normale, e tutti ne abbiamo bisogno. Il cerume si forma per assolvere a molte funzioni.


Il cerume crea una spessa barriera che impedisce l'ingresso a corpi estranei, inclusi i batteri e infezioni micotiche del condotto uditivo e del timpano

Intrappola la peluria morta, pelle e polvere, che poi provvede ad espellere dalle orecchie

Il cerume aiuta a prevenire le infezioni fungine e microbiche nel condotto uditivo perché è acido*

Lubrifica il condotto uditivo per aiutare a prevenire il prurito alle orecchie.

Autore: a8f156b2_user 16 maggio 2025
Autore: a8f156b2_user 16 maggio 2025
Ti è stata diagnosticata una perdita uditiva e il tuo audioprotesista ti consiglia di iniziare a indossare gli apparecchi acustici. Grazie alla tecnologia odierna, potete scegliere tra diversi modelli, alcuni dei quali sono quasi invisibili. Ma qual è l'apparecchio acustico giusto per te? Gli apparecchi acustici intrauricolari sono una delle opzioni per scegliere un apparecchio acustico discreto che si adatti alla forma del condotto uditivo. È possibile scegliere tra molti stili diversi, a seconda del grado di perdita uditiva e delle preferenze personali. I due modelli più piccoli e discreti sono: CICs (completamente nel canale): l'apparecchio acustico si inserisce completamente nel canale dell'orecchio e non nella conca dell'orecchio. IICs (invisibile nel canale): l'apparecchio acustico si trova ancora più in profondità nel canale dell'orecchio e talvolta è di colore nero, per integrarsi meglio con l'ombra dell'orecchio. Si può essere tentati di scegliere i modelli più discreti per amore dell'estetica. Questi modelli sono adatti alla maggior parte delle persone, ma corrispondono alle tue esigenze? Ecco alcuni pro e contro di questi apparecchi acustici. I vantaggi degli apparecchi acustici "invisibili" Sono molto discreti e rappresentano una buona scelta se si preferisce godere dei benefici di un buon udito senza un apparecchio acustico visibile. Non hanno tubi o fili esterni. Infine, sono leggeri e comodi per la maggior parte dei pazienti, poiché sono fatti su misura per le orecchie. In termini di funzionalità, la posizione nel condotto uditivo facilita l'uso di occhiali, cappelli, telefoni, auricolari e cuffie. Inoltre, sono protetti dall'orecchio esterno, il che li rende meno sensibili al rumore del vento. Gli apparecchi acustici intrauricolari sono adatti alle perdite uditive da lievi a gravi, che comprendono la maggior parte delle persone affette da ipoacusia. Sono fatti per adattarsi al tuo stile di vita, indipendentemente dal fatto che il tuo hobby sia lo sport, lo shopping o altro. Alcuni svantaggi degli apparecchi acustici intrauricolari Possono richiedere una maggiore manutenzione, poiché l'umidità e il cerume possono penetrare più facilmente nell'apparecchio acustico. Inoltre, la gestione delle batterie di piccole dimensioni può rappresentare una sfida per alcuni pazienti con problemi di vista e/o di destrezza. Se la perdita uditiva è lieve, si può notare che si sente la propria voce più di quanto si è abituati a fare, perché si inserisce un oggetto nell'orecchio per molte ore al giorno. Può essere necessario un po' di tempo per abituarsi. Gli apparecchi acustici più piccoli possono talvolta comportare dei compromessi in termini di funzionalità e prestazioni audiologiche. In particolare, negli IIC e nei CIC non c'è spazio sufficiente per due microfoni. Un apparecchio acustico con due microfoni è necessario per aiutarvi a sentire meglio in situazioni con molte fonti sonore e rumore di fondo. La connettività Bluetooth non è possibile nella maggior parte degli apparecchi acustici IIC e CIC, semplicemente perché non c'è spazio sufficiente per un'ulteriore tecnologia nei dispositivi. Pertanto, non sarà possibile utilizzare l'applicazione Oticon ON, che funge da telecomando e fornisce statistiche di utilizzo e uno strumento di allenamento uditivo chiamato "HearingFitness". Scegliere gli apparecchi acustici più adatti alle tue esigenze Gli apparecchi acustici intrauricolari non sono necessariamente adatti a tutti. Non esitare a chiedere consiglio al tuo audioprotesista. Parla con lui del tuo stile di vita e dell'ambiente di ascolto che incontri nella tua vita quotidiana. In questo modo sarà possibile determinare l'apparecchio acustico più adatto alla tua perdita uditiva. Tutto inizia con una valutazione del tuo udito. Prendere un appuntamento con un audioprotesista è semplice!
Autore: a8f156b2_user 14 aprile 2025
The body content of your post goes here. To edit this text, click on it and delete this default text and start typing your own or paste your own from a different source.